Di seguito trovate il link per scaricare il calendario delle iniziative sui sentieri della Collina Torinese per l’anno 2018:
Camminate sui sentieri della Collina Torinese 2018 (pdf)
Le attività proposte in questo opuscolo sono realizzate, in collaborazione con l’Ente di gestione del Parco del Po e della Collina Torinese, dalle associazioni di escursionismo aderenti al “Coordinamento delle Associazioni per i Sentieri della Collina Torinese”, di cui è capofila e referente Pro Natura Torino (via Pastrengo 13, 10128 Torino; tel. 011.5096618, email: torino@pro-natura.it).
Obiettivo del Calendario è la creazione di un sistema di valorizzazione territoriale che, oltre a creare collegamenti fisici tra luoghi, sappia essere proposta integrata di reti, mettendo in relazione i sentieri con i beni culturali e naturali, con popolazione residente e prodotti dell’enogastronomia locale, insieme alle strutture turistiche della ricettività. A tal fine un ruolo strategico è ricoperto dai Presidi Escursionistici, soggetti privati del territorio, in prevalenza agriturismi e cantine, che hanno accettato di essere cuori pulsanti della rete offrendo in ambito locale e diffuso servizi specifici di accoglienza, di informazione e di promozione. Troverete numerosissime occasioni per camminare sui sentieri del nostro territorio, grazie alle escursioni-passeggiate proposte, adatte a tutti.
Per maggiori info:
http://torino.pro-natura.it/category/progetti-attuali/carte-sentieri-collina/
http://torino.pro-natura.it/carte-dei-sentieri-della-collina-torinese/
Organizzata da 27 anni dal CAI Sezione di Moncalieri con il Patrocinio del Comune di Moncalieri
In collaborazione con Pro Natura Torino, Pro Loco di Revigliasco, Coordinamento Sentieri Collinari, CAI di Trofarello, Trekking Italia.
Ritrovo per il gruppo di Moncalieri alle ore 8 in Piazza 1° Maggio a Trofarello. Con meta la Borgata Rocciamelone. Info: CAI Moncalieri, 331.3492048; lunedì 18-19, mercoledì 21-23.
Ritrovo per il gruppo di Torino alla passerella sul Po, corso Moncalieri 400, alle ore 8,30 e ritorno alla passerella per le ore 18,30 circa. Salita al Faro della Vittoria e discesa alla Borgata Rocciamelone. Per il gruppo di Torino: info 011.5096618, da lunedì a venerdì ore 14-19. Quota di iscrizione e assicurazione: 3 euro alla partenza.
I gruppi di escursionisti si incontreranno in località Rocciamelone (collina moncalierese).
Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio, festa campestre, con distribuzione di torte, castagne, vin brûlé, musica e balli.
Due percorsi:
1. da Sassi a Sassi (15 km, disl. 550 m)
2. da Superga a Superga (8,5 km, disl. 150 m)
Ritrovi:
1. Sassi (stazione a valle della dentiera) ore 9. Ritorno: Sassi entro ore 17
2. Superga: ore 10.30 (Basilica) (si può salire a Superga con la dentiera delle ore 10 o in auto)
Percorso: Strada del Cartman, Tetti Bertoglio, Beria Grande, Tetti Rocco (11.15), Bric San Giacomo, Pranzo al sacco, Bric del Duca, Superga (16.00), Bric Giardin, Bosco Comunità, Pian Gambino, Sassi (17.00)
Informazioni: Pro Natura Torino, 011.5096618
Quota di iscrizione e assicurazione: 3 euro alla partenza
Di seguito trovate il link per scaricare il calendario delle iniziative sui sentieri della Collina Torinese per l’anno 2016:
Camminate sui sentieri della Collina Torinese 2016 (pdf)
Le scampagnate organizzate dal coordinamento associativo del progetto "Sentieri della Collina Torinese" sono solo una piccola parte del iniziative che il coordinamento promuove, ma rappresentano una splendida opportunità per conoscere, oltre l’Anello Verde, la Collina Torinese e i volontari che stanno lavorando per tutelarla.
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Moncalieri, in collaborazione con Pro Natura Torino, Pro Loco di Revigliasco, Coordinamento Sentieri Collinari, Club Alpino di Trofarello, Trekking Italia, Gruppo Alpini di Pecetto, invita alla tradizionale Festa dei Sentieri.
I gruppi di escursionisti si incontreranno in località Rocciamelone (collina moncalierese). Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio si svolgerà la festa campestre, con distribuzione di torte, castagne, vin brulé, musica e balli.
Ritrovo per il Gruppo di Moncalieri: Revigliasco, ore 8,30 in Piazza Sagna per raggiungere la Borgata Rocciamelone. Dopo la Festa gli escursionisti saranno accompagnati al punto di partenza. Info: CAI di Moncalieri, 331.3492048.
Ritrovo per il gruppo di Torino: passerella sul Po, corso Moncalieri 400, ore 8.30. Percorso: Cavoretto, Val Pattonera, Faro della Vittoria. Ritorno: Strada S. Brigida, Strada Moncalvo, Val Sappone. Info: Pro Natura Torino, 011.5096618. Quota: euro 3,00 alla partenza per assicurazione.
Per festeggiare insieme la Giornata Nazionale dei Sentieri del CAI, Pro Natura Torino e A.S.S.O. San Mauro propongono una camminata fino a Superga.
Previsti due punti di ritrovo:
Percorso da Torino – Ritrovo entro le ore 9 di fronte alla stazione della Dentiera per Superga di Sassi; percorso lungo la pista pedonale-ciclabile nella Riserva del Meisino e lungo il Po, sino al sottopasso del Viale Agudio e prosecuzione lungo il Po sino alla passerella Alexander Langer, al confine con San Mauro (ore 10 circa).
Percorso da San Mauro, Piazza Europa – Ritrovo entro le ore 9 presso la prima arcata del “ponte vecchio”; percorso lungo il tragitto del sentiero n. 69 e Via Francigena, sulla sponda destra del Po, sino alla passerella Alexander Langer, al confine con Torino (ore 10 circa).
I due gruppi proseguiranno insieme lungo il percorso dell’Anello Verde / sentiero n. 29 sino a Superga, con arrivo verso le 12.
Sosta libera a Superga per visita e pranzo al sacco.
Percorso di ritorno: ritrovo entro le ore 14 sulla gradinata centrale della basilica di Superga e inizio della discesa lungo il percorso dell’Anello Verde / sentiero n. 29 e poi sul sentiero n. 28, sino all’ingresso del Parco Millerose dell’IPLA da Strada Superga; successiva visita guidata del Parco stesso sino all’uscita in corso Casale e poi al Po e ritorno a Sassi o a San Mauro.
L’ingresso per la visita al Parco Millerose, autorizzata da parte della Direzione IPLA, è limitato ai partecipanti alla camminata tra il Po e Superga.
Per informazioni contattare:
Pro Natura Torino, 011. 5096618 (lun-ven ore 14-19);
ASSO, Amici dei Sentieri di San Mauro ed Oltre, e-mail assosanmauro@tiscali.it; referente Bruno Fattori, 011.8221539.
Non è necessaria la prenotazione; quota assicurativa di € 3 da versare al momento della partenza al punto di ritrovo.
